Se per te destinare il 5×1000 non costa nulla, per noi e per i nostri bambini significa molto. Grazie al tuo aiuto potremo infatti comprare nuovi giochi per le nostre Comunità di minori CasaMia e ComeTe!
Il gioco è la principale attività dei bambini! È divertimento, è esplorazione nel mondo, avventura e scoperta di sé, esercizio delle proprie capacità individuali, occasione di apprendimento, attività liberatoria di tensioni nervose, scarica di emozioni forti (paura, rabbia, ansia e gioia), ma è soprattutto abbandono momentaneo della realtà per entrare nel mondo della fantasia in cui tutto è possibile e realizzabile.
Aiutaci a realizzare i loro sogni, destina a noi il 5×1000!


Come destinare il 5×1000?
Se presenti la dichiarazione dei redditi (modulo 730), ti basterà seguire questi semplici passaggi:
- Trova il riquadro “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”;
- Firma e inserisci il codice fiscale della Cooperativa 00587650938 nello spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, ecc.”.
Se non presenti la dichiarazione dei redditi dovrai invece seguire questi passaggi:
- Scarica il modello CU oppure richiedilo all’INPS o al datore di lavoro
- Compilalo nello spazio dedicato ed inseriscilo in una busta chiusa con la dicitura “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”, con il tuo cognome, nome e codice fiscale
- Consegnalo ad uno sportello delle poste senza alcun costo aggiuntivo.
Domande frequenti
- Il 5×1000 è una donazione? Non esattamente, è una ridestinazione delle tasse: se il cittadino firma il 5×1000, lo Stato dovrà donare una quota dell’IRPEF all’associazione segnalata.
- 5×1000, 2×1000, 8×1000? Le differenza tra le tre è che sono quote diverse e si possono selezionare tutte senza problemi, considerato che una non esclude l’altra.
- Cosa farà ACLI con il tuo 5×1000? Migliorerà la qualità dei servizi offerti, aiutando concretamente le persone durante i loro momenti di difficoltà. In particolare, quest’anno la raccolta sarà dedicata all’acquisto di nuovi giochi per i minori delle Comunità CasaMia e ComeTe.