Vai al contenuto

Trasporto sociale

Il trasporto sociale è un servizio fondamentale a favore della mobilità di persone fragili, garantendo loro la possibilità di accedere a vari servizi, attività e opportunità che altrimenti sarebbero difficili da raggiungere. Cooperativa Acli, nel corso degli anni, ha potenziato la propria esperienza in questo settore, garantendo una formazione continua e specifica ai suoi operatori. Questa formazione non solo comprende aspetti tecnico-operativi, ma è anche fortemente orientata alla cura della relazione con l’utente e i suoi familiari, assicurando un servizio personalizzato, attento e rispettoso delle necessità di ciascuno.

Nel concreto, il trasporto sociale è rivolto ad anziani, persone con disabilità, adulti e minori, e viene svolto direttamente a favore di clienti privati o in convenzione con enti pubblici. I servizi offerti vanno oltre il semplice trasporto, includendo l’accompagnamento per una vasta gamma di necessità, come tragitti casa-scuola, casa-lavoro, casa-strutture sanitarie o residenziali, e si estendono anche a spostamenti per commissioni, svago, viaggi o trasferimenti, sia in ambito nazionale che internazionale.

Tutti i servizi di trasporto disabili e accompagnamento garantiscono la presa in carico della persona, sia a casa che in struttura, con l’uso di veicoli attrezzati per soddisfare le singole esigenze (ad esempio, per carrozzine, barelle, e sedie portantine). L’operazione include il superamento di eventuali barriere architettoniche, grazie all’uso di attrezzature come montascale portatili a cingoli e altri strumenti di supporto. Dove richiesto, viene fornito un accompagnatore dedicato per tutto il percorso.

I veicoli utilizzati da Cooperativa Acli consentono alla cooperativa di offrire un servizio versatile, sicuro e su misura, capace di rispondere a qualsiasi esigenza di trasporto. Tutti i servizi di trasporto disabili e accompagnamento sono, infatti, su prenotazione, garantendo un’organizzazione efficiente e la massima attenzione alle necessità degli utenti.

Inoltre, negli ultimi anni, nell’area di Trieste sono stati integrati servizi superamento barriere architettoniche. Tali servizi sono rivolti a persone con disabilità o ridotta capacità motoria che si trovino a dover superare delle barriere architettoniche sia per situazioni temporanee che per necessità continuative.

Le sedi

Ogni sede presenta diverse peculiarità e servizi personalizzati in base all’area e all’utenza trasportata.
Per approfondire i servizi gestiti, ti invitiamo a cliccare sulla sede di tuo interesse.